Premi e Concorsi
Ceprano, la giuria del “Certamen Manfredi di Svevia” prepara la fase finale del Premio. A giugno saranno proclamati i dodici finalisti

Lo scorso 31 marzo si sono chiuse le iscrizioni per la prima edizione del “Certamen Manfredi di Svevia”, indetto dall’Associazione “Il Verde” di Ceprano, un contest letterario finalizzato a valorizzare, attraverso la poesia e la narrativa, la figura del principe svevo, figlio di Federico II, e fortemente legato alla Città di Ceprano per un evento qui verificatosi l’11 ottobre 1254 quando sul “Passo di Ceprano”, che segnava il confine tra lo Stato pontificio ed il regno Svevo, avvenne l’incontro tra Manfredi e Papa Innocenzo IV, al quale lo svevo rese omaggio feudale.
Grande soddisfazione da parte dell’Associazione e della Giuria del premio in considerazione del gran numero di opere pervenute da tutte le regioni italiane e anche da due Stati esteri (Norvegia e Argentina): risultano infatti iscritte ben 152 elaborati di cui 50 nella sezione dedicata ai racconti a tema libero, 62 nella sezione delle poesie a tema libero, 20 per la sezione dei racconti a tema imposto e altrettanti nella sezione delle poesie a tema imposto.
Ora inizia il lungo lavoro di valutazione delle opere da parte degli undici giurati che si protrarrà fino alla fine del mese di giugno quando saranno proclamati i 12 finalisti, 3 per ognuna delle sezioni, che parteciperanno alla cerimonia finale in cui saranno proclamati i vincitori e che si terrà a Ceprano verosimilmente nel prossimo mese di ottobre in occasione della tradizionale rievocazione storica sull’incontro tra Manfredi e Papa Innocenzo IV.
“Grazie agli autori che, inviando i loro scritti, hanno manifestato fiducia nei confronti della Prima edizione di questo premio. La giuria ha iniziato da pochi giorni la lettura degli elaborati, la cui valutazione sarà svolta con estrema attenzione e dedizione nei prossimi mesi” evidenzia Marta Spadaro, componente della Giuria del Certamen.
“Non potevamo sperare di meglio” spiega Riccardo Viselli, Responsabile dell’organizzazione del Certamen. “Con le loro opere artistiche gli autori hanno dato un’anima e un cuore al nostro progetto fornendo il contributo fondamentale per perseguire l’obiettivo dell’organizzazione, ovvero valorizzare il legame storico tra Manfredi di Svevia e la Città di Ceprano“.
“Con grande soddisfazione, la giuria annuncia la chiusura delle iscrizioni del Concorso letterario Certamen Manfredi di Svevia” conclude Gianfranco Treppiccioni, Presidente dell’Associazione Il Verde “Il bacino di opere iscritte è ampio ben oltre le aspettative: sono infatti pervenute 152 opere da tutte le regioni italiane e da due Paesi esteri evidenziando la grande attenzione che gli autori hanno mostrato nei confronti della nostra iniziativa culturale”.
Le informazioni delle prossime iniziative saranno disponibili sul sito www.certamenmanfredisvevia.it ed è possibile chiedere ulteriori informazioni contattando la segreteria all’indirizzo segreteria@certamenmanfredisvevia.it

-
Scaffale6 anni ago
Piedimonte San Germano e la Madonna di Canneto
-
news19 anni ago
L’ EX FABBRICA “SIECI” DI SCAURI NEL PROGETTO “CATTEDRALI DEL MARE”
-
Terza Pagina17 anni ago
I SAVOIA E LA SOLUZIONE FINALE
-
Terza Pagina17 anni ago
BENEDETTO IL COSTRUTTORE
-
news17 anni ago
ADDIO A IDOLINA LANDOLFI
-
Musica14 anni ago
BRIGANTE SE MORE, L’INNO MUSICALE PER IL SUD
-
news1 anno ago
Il ricordo di Eugenio Maria Beranger, grande storico ed archeologo scomparso nel 2015
-
Itinerari19 anni ago
IL SANTUARIO MARIA SS. DELLE GRAZIE DI VILLA SANTA LUCIA