Itinerari
IL SANTUARIO MARIA SS. DELLE GRAZIE DI VILLA SANTA LUCIA
Il termine “santuario” dalla radice latina della parola “sanctus” che significa santo, sacro, divino, indica un luogo di culto dove è avvenuta una teofania, cioè una manifestazione divina, un luogo dove è sentita fortemente la presenza del soprannaturale e dove confluiscono i pellegrini per chiedere grazie o per ringraziare di averne ricevute.
Il santuario cristiano è sacro non solo perché in esso si è manifestato il divino e si svolgono pratiche devozionali, ma soprattutto perché offre all’uomo di sempre una opportunità in più per purificarsi mediante la penitenza e la preghiera e corrobora il suo spirito nell’affrontare la realtà della vita quotidiana, praticando gli insegnamenti di Gesù Cristo.
Quasi sempre ha annesso a sé un convento dove vivono religiosi e religiose, con vari carismi, con diverse forme di vita e di apostolato, ma tutti tendenti alla realizzazione delle virtù evangeliche e all’amore di Dio e del prossimo.
Il Santuario Maria SS. delle Grazie di Villa S.Lucia ha tutte le caratteristiche per essere tale, ha una storia riccamente intessuta di vicende miracolose, di pratiche cultuali, di attività catechetiche, formative, educative e sociali. Esso è luogo di preghiera sotto il manto della Vergine. E’ stato e continua ad essere meta di pellegrini provenienti da più paesi. Sobrio ed austero nelle linee architettoniche, adagiato sulla costa del monte ad est del paese, è ben visibile dalla via Casilina, sul versante ovest di Montecassino.
Sorse nel lontano 1595 in seguito al ritrovamento da parte di una pastorella e delle sue caprette, dell’immagine della Vergine col Bambino,dipinta all’ interno di un’antica edicola. Da piccolo tabernacolo ben presto si trasformò in una chiesetta custodita da eremiti.
Dopo il 1715, ad opera di Padre Carlo Alfonso De Mercantis di Parma, monaco agostiniano, il piccolo tempio divenne “Ritiro” , fu ampliato e abbellito e fu luogo di vita cenobitica.
Tra i 1744 e il 1746 furono costruite altre stanze e la chiesa fu consacrata in forma solenne dal vescovo della Diocesi di Aquino, divenendo centro di opere di carità verso i bisognosi, di catechesi cristiana, di alfabetizzazione e luogo di esercizi spirituali con ospitalità gratuita.
In seguito alle leggi napoleoniche il Ritiro fu ufficialmente sciolto e la chiesa fu affidata al clero secolare.
Nel 1834, tuttavia, santuario e convento furono consegnati ai Padri Sacramentisti e successivamente, nel 1859, ai Frati Minori di S. Francesco, con i quali divenne faro di profonda spiritualità cristiana e centro di accoglienza ante litteram. Infatti nel 1862 vi fu istituito il “Convitto serafico” per i bambini poveri dai cinque anni in su, “gli accattoncelli” , i ragazzi di strada, ai quali veniva offerto cibo, istruzione e avvio ad un mestiere.
Nonostante le “leggi eversive” del nuovo Regno d’ Italia, che sancivano la confisca delle case religiose e dei loro beni, alle quali il convento fu soggetto, i Frati francescani non furono mai mandati via e, verso la fine dell’ Ottocento, ospitarono anche uno studentato (seminario) che durò circa 15 anni.
Nei primi anni del Novecento il santuario e l’annesso convento furono ampliati e abbelliti.
Con i Patti Lateranensi del 1929 i rapporti Stato-Chiesa, Comune di Villa S. Lucia e Frati migliorarono. Tuttavia in seguito al secondo conflitto mondiale i religiosi furono costretti ad andare via ma, ritornati alla fine della guerra, avviarono la ricostruzione degli edifici. Ne venne fuori un complesso strutturale accogliente e adatto ad ospitare un collegio oppure a diventare un centro di attività e di servizi sociali. Ciò in parte avvenne, ma il santuario rimase essenzialmente un luogo di culto, importante anche per i paesi vicini. A causa del venir meno della Famiglia francescana, con il Capitolo del 1989 si deliberò e se ne effettuò la chiusura.
Sia il convento che i terreni ceduti in uso ai frati tornarono di proprietà comunale e alcuni locali, nei quali fin dal 1966-67 era ubicata la scuola media statale, sezione staccata di Piedimonte San Germano, sono stati utilizzati per tale scopo fino all’anno 2002. Il santuario con rettoria, di appartenenza al Fondo del culto della diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo, è rimasto commissariato e chiuso per alcuni anni. Veniva riaperto solo in occasione della festa della Madonna delle Grazie, il 2 luglio .
Tuttavia , un santuario mariano non poteva restare nell’oblio e nell’abbandono e, forse grazie alla benevolenza della Madonna, che ha ascoltato le preghiere dei devoti , forse grazie anche alle sollecitazioni delle autorità civili e religiose locali, il santuario e il convento si sono preparati ad accogliere una nuova Famiglia religiosa: quella dei Frati Francescani dell’ Immacolata , che si sono ivi insediati ufficialmente il giorno 6 luglio 2003.
Questi frati, radicati nella “Regola bollata” di S. Francesco d’Assisi e nella “Traccia mariana della vita francescana” fanno parte di una famiglia nuova, giovane, che comprende due Istituti religiosi di diritto pontificio , uno maschile e uno femminile, e che lega a sé anche un’ Associazione di laici secolari chiamata “Missioni dell’ Immacolata Mediatrice” (MIM) .
I Padri fondatori sono P. Stefano Maria Manelli e P. Gabriele Maria Pellettieri, formatisi tra i Frati Minori Conventuali, alla sequela di S. Francesco d’Assisi e di S. Massimiliano Maria Kolbe. Essi, guidati dall’Immacolata , sono riusciti a segnare, in varie tappe , il percorso di “un antico e nuovo”
carisma, che si propone il ritorno alle virtù evangeliche, all’ obbedienza, alla povertà, alla castità, alla penitenza, alla preghiera francescane, all’apostolato e alla missionarietà, ma tutto nel segno della fedeltà alla Vergine Immacolata e della consacrazione a Lei.
E’ questo il “quarto voto”, la caratteristica del nuovo Istituto religioso di cui S.Massimiliano esprimeva l’ineludibilità per ogni professione religiosa, poiché conoscere il mistero dell’ Immacolata Concezione, sia a livello speculativo sia a livello pastorale,significa entrare nel mistero della Trinità, del Verbo Incarnato e della Chiesa, di cui Maria è la Madre, significa assimilarsi sempre più a Gesù.
I Frati Francescani dell’ Immacolata, la cui Casa Generalizia si trova nell’ Arcidiocesi di Benevento e il cui Istituto ebbe il decreto di erezione pontificia il 22 giugno del 1990, con l’assenso di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II, hanno aperto decine di Comunità in Italia e nel mondo e sono in continua espansione. Dalle Comunità principali di Frigento e di Benevento, alle altre più piccole, tra le quali anche quella di Villa S. Lucia presso il Santuario di Maria SS delle Grazie, ferve l’attività di formazione e di apostolato e i frati sono impegnati in diversi compiti quotidiani.
Con i piedi nudi nei sandali, con l’abito grigio celestino, con il cordone alla cintola e la medaglia dell’ Immacolata ben in vista sul petto, appoggiata dalla parte del cuore, ci si può imbattere nel frate docente di teologia, nel frate portinaio, nel frate meccanico, cuoco, predicatore e sacrista, nel frate tipografo, artista, catechista, organista, giornalista, operatore televisivo…
E “fasciare il globo di stampe mariane”, come affermava S.Massimiliano M. Kolbe, è un obiettivo perseguito fortemente da questi frati i quali, anche in tale attività, non fanno alcun commercio, ricevono solo libere offerte e vivono esclusivamente di elemosina, che scaturisce e dal buon cuore dei fedeli e dalla Divina Provvidenza.
Si potrebbe dire che essi vivono come gli uccelli dell’aria e i fiori dei campi, come tanti esseri che la terra nutre. Fortificati dalla severa “disciplina” di vita , sono attenti e accurati nell’azione liturgico-ministeriale, sono custodi diligenti del santuario loro affidato e riescono, con l’aiuto della Madonna, ad “insinuare” nell’animo delle persone la voce del Cristo crocifisso e risorto, che solo può dare la pace al cuore inquieto dell’ uomo di oggi e di sempre. I fedeli ,ogni giorno sempre più numerosi ,affluiscono con gioia verso il santuario della Madonna delle Grazie che presenta anche rilevanti aspetti artistici, nonostante i saccheggi perpetrati dai vandali nei periodi di chiusura.
L’opera di maggior pregio è la Sacra Effigie della Madonna, rimasta occultata nei secoli sotto un altro dipinto, riportata alla luce nel secondo dopoguerra, dopo la ricostruzione della chiesa, durante i lavori interni di decorazione.
La Vergine è raffigurata con il Bambino in braccio, che con la manina destra sorregge un seno della madre sgorgante gocce di latte le quali, cadendo, vanno a ristorare le anime del Purgatorio. Il complesso decorativo all’interno della nicchia è un dipinto murale, un affresco in scagliola, alto 160 cm e largo 120 cm, con veduta frontale, databile tra il XV e il XVII secolo di autore ignoto.
Altra opera apprezzabile è un’acquasantiera pensile, posta nel primo pilastro destro della navata centrale, in marmo scolpito ed inciso, alta 40 cm e dal diametro di 30 cm, risalente alla prima metà del sec. XVIII.
I dipinti murali ad olio dei lunettoni in alto a destra e a sinistra della navata centrale sono del pittore locale Celestino Tanzilli (Roccasecca 1881-1967); così anche alcuni quadri realizzati tra la fine degli Anni Cinquanta e i primi Anni Sessanta. Dell’artista Giovanni Bizzoni (Bergamo 1928- Roma 1992) sono i dipinti ad olio su tela presenti nella cappella di S. Antonio e quello della Visitazione, sulla volta dell’altare maggiore della Madonna delle Grazie.
Pubblicato nell’edizione cartacea, Il Cronista n.1-2/2006
-
Scaffale5 anni ago
Piedimonte San Germano e la Madonna di Canneto
-
news18 anni ago
L’ EX FABBRICA “SIECI” DI SCAURI NEL PROGETTO “CATTEDRALI DEL MARE”
-
Terza Pagina17 anni ago
I SAVOIA E LA SOLUZIONE FINALE
-
Terza Pagina17 anni ago
BENEDETTO IL COSTRUTTORE
-
news16 anni ago
ADDIO A IDOLINA LANDOLFI
-
Musica14 anni ago
BRIGANTE SE MORE, L’INNO MUSICALE PER IL SUD
-
news11 mesi ago
Il ricordo di Eugenio Maria Beranger, grande storico ed archeologo scomparso nel 2015
-
Personaggi8 anni ago
VITTORIO DI MONACO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO, MEDICO E CHIMICO DELLA SCUOLA MEDICA NAPOLETANA